Formazione
Formazione

Premio per la ricerca “Sergio Villani”
Il Consiglio Direttivo dell’AIOC ha deciso di istituire il concorso denominato “Premio per la ricerca Sergio Villani” in onore ed alla memoria del compianto Prof. Sergio Villani, docente di Ottica ed optometria e fondatore della nostra Accademia, che si svolgerà durante il Convegno biennale.
Nel 1969 ad Arcetri si svolse il "Corso di perfezionamento per ottici (Optometria)", cioè il primo corso italiano di optometria, tenuto da importanti professori tra i quali figurava Sergio Villani. L’anno successivo il corso venne trasferito a Vinci come "Corso di Optometria" che poi aprì in via ufficiale e prese il nome di "Istituto Superiore di Optometria Vasco Ronchi". Proprio il Prof. Sergio Villani, insieme ai maggiori scienziati, fondò così una delle prime scuole di ottica italiana.
Uomo di enorme spessore culturale e di rara umanità al quale gli allievi si affezionavano. Proprio gli stessi allievi, che proseguirono negli anni il ruolo di formatori sulla strada tracciata dal professor Sergio Villani, dettero vita alla associazione A.I.O.C. che doveva ampliare le conoscenze nel mondo dell'ottica, raggruppare gli ottici italiani al fine di realizzare una collaborazione per un miglioramento professionale. Sergio Villani ne divenne fondatore e poi il Presidente fino al 2008.
Nacquero in seguito le figure professionali del Contattologo e dell'Optometrista e accademico AIOC.

Premessa
Il
“Premio Prof. Sergio Villani” è istituito da A.I.O.C.
(Associazione Italiana Optometristi Contattologi) per onorare la
memoria e l’importante contributo del Prof. Sergio Villani
nello sviluppo e nella diffusione dell’Optometria in Italia.
Il
premio riconosce l’impegno e l’innovazione apportati dagli Ottici
e dagli Optometristi nel campo della professione, della ricerca e
della formazione.
Finalità
del Premio
- Valorizzare l’eccellenza nell’ambito dell’ottica, optometria e contattologia.
- Incentivare l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di pratiche professionali sicure ed efficaci.
- Premiare l’impegno dimostrato nel promuovere la figura professionale dell’ottico e dell’optometrista nei vari ambiti e specializzazioni inerenti alla professione stessa.
Contenuti
I
partecipanti potranno presentare le loro proposte, ricerche o
innovazioni nei vari campi di competenza dell’ottica e
dell’optometria.
- Analisi visiva
- Valutazioni visuo-percettivo-motorie
- Training Optometrico per anomalie funzionali della visione binoculare, sport-vision, DSA, problemi visuo-posturali, etc.
- Tecnologie e strumentazioni per valutazioni e trattamenti
- Software ed elaborazioni digitali
- Valutazioni ed applicazioni in contattologia e progettazione di lenti a contatto
- Tecniche e metodi per la valutazione, prevenzione e trattamento dei vizi rifrattivi
- Altre tematiche inerenti alla professione.
Modalità
di partecipazione
Invio
di una candidatura tramite modulo online fornito da A.I.O.C., nell'occasione del XXIII Convegno Nazionale AIOC: https://docs.google.com/forms/d/1V2UlI-jS9PH7hq825Ay1f5hvOl8jKFTiD1RwO3TqZSM/edit
completa
di:
- breve curriculum vitae del candidato
- descrizione dettagliata del progetto, attività, ricerca o innovazione proposti
- documentazione a supporto come foto, video, presentazioni e pubblicazioni (se ovviamente disponibili)
Criteri
di Valutazione
- Innovazione e originalità nell’approccio professionale o nella gestione dell’attività ottica e optometrica.
- Contributo significativo nell’ambito della ricerca scientifica o della formazione professionale.
- Applicazione di nuove tecnologie o metodi di lavoro nel campo dell’optometria e della contattologia.
- Promozione e valorizzazione della figura professionale dell’Ottico e dell’Optometrista, soprattutto sul territorio italiano.
- Impatto positivo sulla comunità locale, professionale e scientifica in genere
Commissione
Il
Comitato Scientifico di A.I.O.C. costituirà una giuria composta da
accademici, clinici e professionisti esperti e riconosciuti nel
settore dell’optometria e della contattologia.
La
commissione giudicherà tutte le candidature in base ai criteri di
valutazione sopra definiti.
Premiazione
- Cerimonia ufficiale durante il Convegno Nazionale A.I.O.C.
- Conferimento di una targa commemorativa
- Pubblicazione del progetto vincitore sui canali ufficiali di A.I.O.C. e su riviste di settore disposte a condividere l’evento.
Calendario
Indicativo
- Apertura candidature: 10 settimane prima del Convegno
- Chiusura candidature: 2 settimane prima del Convegno
- Valutazione candidature: durante ultime due settimane prima del Convegno
- Premiazione: Durante il Convegno Nazionale A.I.O.C.
Comunicazione
e Promozione
- Annuncio e promozione attraverso i canali ufficiali A.I.O.C., social media, newsletter e riviste di settore
- Comunicazione periodica per incentivare la partecipazione e la diffusione dei valori rappresentati dal premio.
A.I.O.C. continua formazione
" PILLOLE DI OPTOMETRIA "
Gli appuntamenti precedenti:
SEMINARI

RELATORI:

Tiziano Gottardini - Optometrista
Seminario AIOC (GRATUITO PER SOCI) a Università Popolare di PISTOIA
"Aberropia e Progressione Miopica.
Una nuova connessione per affrontare un vecchio problema"
Il Seminario intende spiegare a grandi linee le concause che concorrono in modo più o meno profondo alla progressione della miopia nei bambini e negli adolescenti. Una di tali concause è rappresentata da un vizio rifrattivo ancora poco esaminato e considerato, l’aberropia.
Verrà poi fornito un elenco di possibili soluzioni (lenti oftalmiche progressive, procedure di Visual Training Optometrico, ortocheratologia, igiene visiva e comportamentale) per contrastare, per quanto possibile, la progressione miopica, una delle problematiche più diffuse oggigiorno. Le lenti a contatto a fronte d’onda ottimizzato, se ben prescritte, rappresentano uno strumento di straordinaria efficacia non solo per “vedere” meglio ma per trattare, in alcuni casi, la miopia in progressione.
LE DISPENSE SONO DISPONIBILI SU RICHIESTA
CORSI MONOTEMATICI TEORICO/PRATICI
Corso teorico/pratico
IL VISUAL TRAINING OPTOMETRICO
FIRENZE - NilHotel

Relatore
Dr. Luca Baldassari
Dr. Luca Baldassari
Questo Seminario è stato ideato ed organizzato non solo per coloro che mirano ad inserire il Visual Training Optometrico tra le proprie proposte professionali ma anche per quei professionisti che già lo praticano ma che potrebbero trovare, durante i momenti di esposizione e di comune discussione, nuove idee per migliorare un attività che già da tempo svolgono con successo.
Pensato per individuare e trattare concretamente e con successo i più comuni problemi funzionali della Visione Binoculare, astenopia, eccesso ed insufficienza di convergenza, ritardi accomodativi, difficoltà di concentrazione e prevenzione della miopia progressiva, il Seminario offrirà ai partecipanti le tecniche principali, sicure ed efficaci di cui l’Optometrista può usufruire.
Le conoscenze apprese in questo Seminario teorico-pratico consentiranno di comprendere e gestire le basi del Visual Training, interfacciarsi con altri professionisti e gestire con successo tutte le procedure di base.
Ogni partecipante riceve un KIT
per poter iniziare a mettere in pratica alcuni degli apprendimenti acquisiti durante il corso
Programma Didattico
LEZIONI TEORICHE:
- Abilità Visive, Riflessi Primitivi e Sviluppo Psicomotorio
- Principi di base per l’attuazione del Visual Training Optometrico
- Accenni sulla Sequenza Motoria e sull’Integrazione dei riflessi Primitivi
LEZIONI PRATICHE: Training Visivo Funzionale
- Anamnesi, Cover Test, Luci di Worth e Stereotest
- Motilità oculare
- Palla di Mardsen
- Hart Chart
- Pheripheral Awarner Chart
- Controllo delle Vergenze e dell’Accomodazione
- Corda di Brock e Salti binoculari nello spazio libero
- La tecnica del Mental Minus
- L’uso delle varie tipologie di Flipper
- Integrazione multisensoriale e visuo-percettivo-motoria
- Il controllo oculare di Kraskin
- Le Frecce e le bpdq
- Accenni sull’uso dello Space Fixator

WEBINAR


Materiale didattico
- “Per un’Optometria che ci qualifichi e sia Efficace nel nostro lavoro”
Relatore - Luca Baldassari
- “Per una gestione professionale, etica e gratificante delle miopia: Quali prodotti, servizi e strategie sono vincenti?”
Relatore - GianFranco Guerra
- "Dalla Topografia alla Lente per Ortocheratologia “tailor made”
Relatore - Antonino Ivano Rapisarda
IN COLLABORAZIONE CON L'ACCADEMIA
il percorso formativo di Visual Training
"VEDERE OLTRE. Valutazione e Trattamento Optometrico dei DSA e Trattamento della Binocularità"
Relatori: Luca Baldassari, Sergio Prezzi, Claudio Zanoni.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il percorso formativo di POSTUROLOGIA
“Relazione tra sistema visivo, sistema stomatognatico e sistema tonico posturale e Test Posturali per Optometristi.”
Relatori:Tommaso Rossi - Odt. , Daniele Ugolini - Fisioterapista, Augusto Maggiani - Optometrista
Segiurà una serie di incontri per approfondire l'argomento
Per info: www.facebook.com/daniele.ugolini.98 o tel 055280161
Seguite le nostre NEWS
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il percorso formativo di MARKETING
"Il piano di marketing del professionista in Optometria"
Masterclass di Alessandra Salimbene
Abstract:
In questa masterclass Alessandra Salimbene, esperta di marketing strategico e digitale con una particolare specializzazione del settore dell'ottica, introdurrà le competenze e le modalità operative per valorizzare gli aspetti professionali dell'attività dell'optometrista sia come leve di marketing per lo sviluppo dell'attività commerciale del centro ottico, sia come - essi stessi - elementi di business da valorizzare economicamente nella propria attività.
Obiettivo della giornata è la costruzione di un vero e proprio piano di marketing e di comunicazione, applicabile subito all'interno del proprio centro ottico, per valorizzare la professionalità e il servizio optometrico, renderlo remunerativo e promuoverlo nel proprio mercato di riferimento.
Seguite le nostre NEWS